Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione.
Contenuti e moduli di formazione sono articolati in 3 aree tematiche (Transizione digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali), che riprendono 3 delle linee di investimento per le competenze definite dal PNRR: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla transizione digitale, Nuove e competenze e nuovi linguaggi, Intervento straordinario di riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica.
Per approfondire visitare il sito: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
Con decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 è stato adottato il Piano Scuola 4.0. Il Piano è previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento e intende fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa. È diviso in quattro sezioni:
– la prima sezione “Background” definisce il contesto dell’intervento, ripercorrendo brevemente le principali tappe del processo di trasformazione didattica e digitale della scuola italiana e gli scenari europei di riferimento;
– la seconda e la terza sezione “Framework” presentano il quadro di riferimento e i principali orientamenti per la progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi (Next Generation Classrooms) e dei laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs);
– la quarta sezione “Roadmap” illustra e sintetizza gli step di attuazione della linea di investimento “Scuola 4.0”.
Con il PNRR, il Ministero dell’istruzione, nell’ambito della linea di investimento “Scuola 4.0”, ha inteso investire 2,1 miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro e, al tempo stesso, con un’altra specifica linea di investimento, promuovere un ampio programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale scolastico.
La denominazione “Scuola 4.0” discende proprio dalla finalità della misura di realizzare ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.
Scarica il Decreto e il Piano Scuola 4.0
SCUOLA 4.0
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
1 - Gruppo di progettazione | 3.26 MB | 08-11-2023 | Download | ||
2 - Disseminazione PNRR | 132.51 KB | 08-11-2023 | Download | ||
3 - Nomina Rup PNRR | 181.70 KB | 08-11-2023 | Download | ||
4 - Decreto Iscrizione in bilancio PNRR | 195.88 KB | 08-11-2023 | Download | ||
5 - Decreto inserimento PTOF | 144.42 KB | 08-11-2023 | Download | ||
6 - Avvio formale PNRR | 207.22 KB | 08-11-2023 | Download | ||
7 - Nomina DS PROJECT MANAGER | 325.26 KB | 08-11-2023 | Download | ||
8 - Determina reclutamento personale ATA a supporto RUP | 417.50 KB | 08-11-2023 | Download | ||
9 - Avviso reclutamento A.T.A.a supporto Rup | 540.18 KB | 08-11-2023 | Download | ||
10 - ALLEGATI A e B Avviso reclutamento ATA | 328.40 KB | 08-11-2023 | Download |
INVESTIMENTO 2.1 “DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E FORMAZIONE ALLA TRANSIZIONE DIGITALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO”
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
sub_10664127720258309264_disseminazione-PNRR-animatori-digitali-1 | 154.59 KB | 08-11-2023 | Download |
Interventi finanziabili
I Soggetti Attuatori ammissibili di cui all’Art. 5 dell’Avviso si candidano per l’implementazione di un modello standard di siti web destinato alle comunità scolastiche; le attività previste sono: personalizzazione, integrazione CMS e migrazione dei contenuti, secondo modelli e sistemi progettuali comuni riportati in Allegato 2 al presente Avviso.
Criteri di accesso
Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte – sulla base dell’ordine cronologico di presentazione – a un controllo di ricevibilità e ammissibilità, secondo quanto previsto dall’Avviso. Una volta convalidata la richiesta, la piattaforma comunica alla PA l’ammissibilità del finanziamento; a questo punto, la PA deve inserire il codice CUP (Codice Unico di Progetto) dove richiesto, fondamentale per confermare l’accettazione del procedimento. Alla scadenza del termine previsto per la chiusura dell’Avviso, il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute secondo le modalità di cui all’art.10 dell’Avviso.
Modalità di partecipazione
La domanda di candidatura al presente Avviso può essere presentata esclusivamente online su questa piattaforma, accedendo all’area riservata e previa autenticazione tramite identità digitale. L’accesso tramite identità digitale (SPID, CIE) è obbligatorio sia per il rappresentante legale dell’amministrazione che per eventuali altri utenti della piattaforma relativi all’amministrazione di riferimento. Alla fine della procedura di candidatura il sistema permette di creare la domanda di partecipazione, che deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della PA e ricaricata in piattaforma. Alla PEC scelta in fase di primo accesso, l’ente riceverà una ricevuta di trasmissione.
PON Avviso Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" Scuole
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
Avviso 1.4.1 - Scuole | 333.35 KB | 21-07-2023 | Download | ||
Allegato 4 DNSH - Aggiornamento -Non applicabilità | 302.38 KB | 21-07-2023 | Download | ||
Allegato 4 - Linee Guida DNSH-2 | 1.08 MB | 21-07-2023 | Download | ||
Allegato 2 - Avviso 1.4.1 - Scuole-3 | 251.79 KB | 21-07-2023 | Download | ||
Allegato 1 - Avviso 1.4.1 - Scuole | 173.09 KB | 21-07-2023 | Download | ||
Allegato - Chiarimenti finestra 1 - Avviso 1.4.1 - Scuole | 110.16 KB | 21-07-2023 | Download | ||
Allegato - Chiarimenti - Finestra 2 - Avviso 1.4.1_Scuole giugno | 110.20 KB | 21-07-2023 | Download |
ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
Disseminazione-sito-web | 160.19 KB | 08-11-2023 | Download | ||
Determina-sito-argoDS | 348.27 KB | 08-11-2023 | Download |
L’avviso di investimento 1.2 del PNRR – “Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud” – prevede uno stanziamento di 500 milioni di euro affinché le PAL possano dotarsi di servizi e infrastrutture di cloud computing sicure, efficienti e affidabili. Vediamo insieme quali sono i contenuti del bando, come candidare il proprio Comune e con quali soluzioni sfruttare al meglio le risorse prima della scadenza del 22 luglio (prorogata al 30 settembre)
Il bando 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, denominato “Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud”, ha l’obiettivo di incentivare la migrazione delle basi dati e dei servizi dei Comuni al cloud: in parole povere, si tratta di sostituire i software e le infrastrutture digitali installate localmente sui dispositivi in uso alle Amministrazioni locali, favorendo invece le risorse informatiche accessibili tramite Internet.
INVESTIMENTO 1.2 -ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
Disseminazione-cloud | 160.12 KB | 08-11-2023 | Download |